Home Produzione Diritto alimentare Moca: la disciplina normativa nazionale e le sanzioni

Moca: la disciplina normativa nazionale e le sanzioni

4 min lettura
Commenti disabilitati su Moca: la disciplina normativa nazionale e le sanzioni
0
221
pasta contenitori

Breve guida alla normativa nazionale che disciplina gli oggetti e i materiali a contatto con gli alimenti e le relative sanzioni previste

I Moca sono i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. La disciplina normativa nazionale definisce i regolamenti in tema di Moca e presenta un regime sanzionatorio per la violazione dei regolamenti europei.

Moca: la disciplina normativa e sanzionatoria

Il D. Lgs. n. 29/2017, in vigore dal 2 aprile 2017, reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui ai regolamenti (Ce) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti.

Tra le principali violazioni da considerare vi sono:

  • violazione dei requisiti generali indicati all’articolo 3 del Regolamento (Ce) n. 1935/2004;
  • violazione degli obblighi di comunicazione, rintracciabilità o etichettatura;
  • violazione delle norme sulle buone pratiche di fabbricazione;
  • violazione dei requisiti speciali indicati all’articolo 4 del Regolamento (Ce) n. 1935/2004;
  • violazione delle misure specifiche riguardanti materiali e oggetti di plastica o di plastica riciclata, destinati a venire a contatto con gli alimenti.

alimenti

Il decreto sanzionatorio ha apportato alcune modifiche al sopra citato D.p.r. n. 777/1982, abrogando alcune norme precettive e sanzionatorie generali, riguardanti previsioni che sono state trasfuse nella nuova disciplina. È stato fatto salvo:

  • il comma 5 dell’articolo 4 di questo D.p.r., per cui i Moca devono essere accompagnati, nelle fasi diverse dalla vendita al consumatore finale, da una dichiarazione che attesti la conformità alle norme loro applicabili, rilasciata dal produttore.
  • l’articolo 3 del ridetto D.p.r., munito della relativa previsione sanzionatoria: si tratta della produzione di materiali o oggetti destinati, da soli o in combinazione tra loro, a venire a contatto con le sostanze alimentari, in difformità rispetto a quanto stabilito in appositi decreti del Ministero della salute.
  • l’art. 2-bis, che dispone il divieto di: “produrre, detenere per vendere, porre in commercio o usare materiali e oggetti che allo stato di prodotti finiti siano destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con l’acqua destinata al consumo umano, che siano:
  1. a) di piombo o di leghe contenenti più del 10% di piombo;
  2. b) stagnati internamente con stagno contenente piombo al di sopra dell’1%;
  3. c) rivestiti internamente con strati vetrificati, verniciati o smaltati che, messi a contatto per 24 ore con una soluzione all’1% di acido acetico, cedano piombo alla temperatura ordinaria;
  4. d) costituiti da materiale nella cui composizione si trovi più di tre centigrammi di arsenico per 100 grammi di materiale”.

Abbonati per leggere l’articolo integrale

Sfoglia la rivistaAbbonati alla rivista
Carica altri articoli correlati
Carica altro da Valeria Pullini
Carica di più in Diritto alimentare
Comments are closed.

Leggi Anche

L’indicazione di origine degli alimenti

Nella prima parte della trattazione del l’argomento in esame, sull’indicazio ne di origine…