
Non si arresta la crescita sui mercati esteri dei distretti agroalimentari che nel 2024, registrano un incremento del 7,1% rispetto al 2023, mentre gli altri distretti manifatturieri mostrano una battuta d’arresto (-4% tendenziale). L’evoluzione è in linea con il totale agro-alimentare italiano (+8,3%), di cui i distretti rappresentano il 42% in termini di valori esportati.
La filiera dei distretti vitivinicoli mantiene un buon andamento nel quarto trimestre (+2,9% tendenziale) e porta il risultato cumulato del periodo gennaio-dicembre a superare i 6,7 miliardi, il 4% in più rispetto al 2023. Il distretto principale, quello dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato, arretra leggermente nel 2024 (-1,7%); molto positiva invece la dinamica per i Vini del Veronese (+9,2%), per i Vini dei colli fiorentini e senesi (+9,8% tendenziale) e per il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene (+7,3%).
La vendemmia 2024 si prospetta più favorevole rispetto al 2023 in termini di quantità prodotte a livello nazionale, con un incremento del 7% (sebbene sia inferiore di circa il 14% rispetto alla media dei cinque anni precedenti).
Abbonati alla rivista per leggere l’articolo integrale
Sfoglia la rivistaAbbonati alla rivista