Home Produzione Metodi Liguria: dove la farina contiene un’esplosione di sapori

Liguria: dove la farina contiene un’esplosione di sapori

8 min lettura
Commenti disabilitati su Liguria: dove la farina contiene un’esplosione di sapori
0
365

La cucina ligure è capace di sfruttare ogni elemento che la terra, il mare e il lavoro dell’uomo producono, per questo la si può definire intelligente e attenta.

L’assenza di larghe pianure e, di conseguenza, di allevamenti di bestiame, fa sì che nella cucina popolare scarseggi l’uso delle carni, sia suine sia bovine, e che quindi l’alimentazione dei liguri sia inevitabilmente “di magro”. Per compensare questa assenza, però, la natura ha donato a questa piccola mezzaluna di terreno fertile un vero e proprio patrimonio di erbe domestiche e selvatiche che – data l’abbondanza delle piogge – crescono rigogliose. E sono comprimarie, sbollentate, scolate e tritate per esempio nel ripieno dei ravioli liguri insieme con ricotta e carne: uno dei più classici esempi di pasta fresca locale. Il raviolo ligure è protagonista di molti racconti tradizionali, è, nelle diverse versioni della storia delle sue origini: il piatto che diede lustro all’antica famiglia di locandieri Raviolo, che lo battezzarono con il proprio cognome e ne fecero il proprio stemma; un miracolo del beato Guglielmo di Malavalle; infine la ricetta natalizia di una donna umile che, non potendosi permettere carne costosa per il ripieno, inventò una ricetta “povera” a base di verdure, ritagli di carne e molto formaggio raveggiolo.

Ancora oggi il ripieno è a base di carne ma, immancabili sono borragine e maggiorana. Vi è poi una versione magra con solo ripieno vegetale di spinaci, bietole e ricotta. L’ideale è condirli con sugo di carne e parmigiano, burro e salvia o funghi.

Ma innumerevoli sono le erbe di questa regione, come il rosmarino, la maggiorana, il timo, la salvia, la borragine, la pimpinella e naturalmente un basilico eccezionale e unico, dalle foglie ampie e profumate, dal colore verde intenso e dal sapore dominante, che è l’ingrediente base per il pesto, famosissimo in tutto il mondo per il quale viene utilizzato anche un altro elemento importante della gastronomia della zona: l’ottimo e inconfondibile olio ligure, e servito con l’altra pasta ligure per eccellenza, le trofie. La parola esatta per indicare l’antica versione degli gnocchi fatti di sola farina e dalla caratteristica forma a truciolo è “trofiette”, anche se, la nota pasta ligure è da tutti comunemente chiamata “trofie” che in dialetto sono, invece, gli gnocchi di patate. Al di là dei semplici ingredienti, la produzione casereccia di questa ricetta è molto laboriosa, poiché dare alla pasta la tipica forma di serpentello a zig-zag richiede una pazienza certosina. Le trofie sono comunque presenti in molti pastifici artigianali, anche al di fuori della Liguria e ne esistono molte versioni “industriali” reperibili nei frigoriferi dei supermercati. Naturalmente, il condimento per gustarle al meglio è il pesto.

In una regione dove mare e montagna si incontrano è presente una gastronomia varia con alimenti di mare e altri di terra.

Molte, infatti, sono le ricette “di terra” immutate attraverso i secoli, saporite, profumate e semplici: dalle trofie al pesto alla trippa alla genovese (piatto popolare per eccellenza), e ai pansotti. E come dimenticare i corzetti del Levante, altra pasta fresca tipica di questa zona: si tratta di una pasta fresca di grano duro davvero curiosa; ha infatti un’insolita forma… si tratta di grosse monete ovali decorate da disegni ad arabeschi. Per imprimere le incisioni sulle facce di queste “medaglie” è ancora utilizzato l’antico strumento omonimo: “il corzetto”, uno stampo in legno che porta scolpito il decoro che l’intagliatore decide di fissare sulla pasta. Scelto il disegno, si procede dunque alla “timbratura” e i corzetti sono così ogni volta diversi ed unici. Tanto sono “coreografici” che, un tempo, le nobili famiglie, li volevano in tavola con il proprio stemma impresso; oggi è in uso servirli ai pranzi nuziali marchiati con le iniziali degli sposi.

Vi è poi la cucina “di mare” realizzata con pesci azzurri come le acciughe, i gustosi bianchetti, i saraghi e i branzini: essendo un territorio in cui domina il mare, la gastronomia è prevalentemente dedicata a esso e il pesce è dunque il protagonista assoluto.
Si narra addirittura che un tempo i pescivendoli di Genova portassero il pesce con i loro carretti nelle strade al grido “Vendo l’argento del mare!”.

Oltre ai frutti offerti dal mare, la cucina ligure vanta due gustosissime preparazioni come la farinata e la torta Pasqualina: la prima è un prodotto tipico che è stato inventato dalle truppe romane che occupavano Genova e che, per sfamarsi con poca spesa e scarso tempo, infornavano una miscela d’acqua e farina di ceci dando vita a un cibo povero ma nutriente; l’altro piatto simbolo, invece, veniva già preparata nel 1400, soprattutto in primavera, sotto le feste di Pasqua (da qui, appunto, il nome).

È composta da un insieme di sfoglie sottilissime, riempite con carciofi, bietole e uova.

Anch’essa semplice, non eccessivamente elaborata ma ricca di ingredienti sostanziosi e saporiti. Con la farina a fare come sempre da contenitore prezioso.

Carica altri articoli correlati
Carica altro da Pasta&Pastai
Carica di più in Metodi
Comments are closed.

Leggi Anche

Molino Dallagiovanna partner della Guida MICHELIN Italia 2025

Molino Dallagiovanna, azienda familiare con quasi due secoli di esperienza nella selezione…